Un nuovo importante traguardo per il progetto Tech4You: il gruppo di ricerca dell’IRPI-CNR ha pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Geophysical Research Letters (American Geophysical Union) uno studio dedicato al monitoraggio dei processi geomorfologici che si attivano dopo gli incendi boschivi. L’articolo presenta un innovativo sistema di monitoraggio multi-sensore installato in due siti dell’Aspromonte (Montebello Jonico e Roccaforte del Greco), aree particolarmente colpite da incendi e fenomeni di instabilità dei versanti. Il sistema integra stazioni meteorologiche, sensori per l’umidità del suolo, strumenti sismici e telecamere nel visibile e termico, consentendo osservazioni avanzate anche nelle ore notturne. I primi risultati, ottenuti durante due eventi pluviometrici intensi, hanno mostrato la capacità della strumentazione di rilevare processi di erosione del suolo, frane superficiali e colate detritiche con grande accuratezza. Questo approccio si è rivelato estremamente promettente non solo per migliorare la comprensione dei meccanismi che innescano tali processi, ma anche per aprire prospettive concrete di applicazione nel campo della prevenzione del rischio geo-idrologico connesso agli incendi e della sicurezza del territorio. Il lavoro del gruppo IRPI, sviluppato nell’ambito del Goal 4 – PP2 – Azione 3 di Tech4You, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione scientifica tra ricercatori con competenze diverse, che unisce tecnologie avanzate e impatto sul territorio.
https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2025GL118170


 
	